logo logo logo logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Il progetto
    • Comunità educante
    • Gioco come strumento di apprendimento
    • Curricolo emergente
    • Conoscenza del territorio
    • Educazione al e con il rischio
    • Educazione emozionale
    • Vita al campo base
  • Open Day
  • Contatti
  • Gioco come strumento di apprendimento

    1. Il progetto
    2. Gioco come strumento di apprendimento

Il gioco libero e spontaneo offre ai bambini una straordinaria opportunità: la complessa e variegata essenza del gioco e del giocare, il suo essere contemporaneamente libero e regolativo, adattativo e trasgressivo, individuale e di gruppo diventa uno strumento di notevole rilevanza sia nello sviluppo delle competenze emotive, cognitive e relazionali sia nel metterle alla prova e misurarle.

Fammi giocare solo per gioco
Senza nient'altro, solo per poco
Senza capire, senza imparare
Senza bisogno di socializzare
Solo un bambino con altri bambini
Senza gli adulti sempre vicini
Senza progetto, senza giudizio
Con una fine ma senza l'inizio
Con una coda ma senza la testa
Solo per finta, solo per festa
Solo per fiamma che brucia per fuoco
Fammi giocare per gioco

Bruno Tognolini, "Rima del diritto al gioco"

Il gioco libero e spontaneo in ambiente sufficientemente stimolante sviluppa competenze trasversali:

  • Corporee
  • Cognitive
  • Ecologiche
  • Socio-emotive

Attraverso il gioco, inoltre, i piccoli apprendono ciò che in quel momento li incuriosisce, li appassiona, li interessa: ecco che il gioco diventa anche un fondamentale strumento di apprendimento che li aiuta a conoscersi e a conoscere il mondo intorno a loro.

 

Contatti
  • Cascina Fanzago, 26900, Lodi
  • ilsentierodellelucciole@gmail.com
  • Facebook: Il sentiero delle lucciole
  • Instagram: Il sentiero delle lucciole
© 2023 Il sentiero delle lucciole