logo logo logo logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Il progetto
    • Comunità educante
    • Gioco come strumento di apprendimento
    • Curricolo emergente
    • Conoscenza del territorio
    • Educazione al e con il rischio
    • Educazione emozionale
    • Vita al campo base
  • Open Day
  • Contatti
  • Conoscenza del territorio

    1. Il progetto
    2. Conoscenza del territorio

I bambini sono quotidianamente a stretto contatto con la natura, in quanto le educatrici sono consapevoli e fiduciose che questo sia l’ambiente di vita, di gioco, di crescita migliore e più salutare per loro. Tutto ciò è anche un’occasione per i bambini di conoscere e valorizzare l’ambiente rurale lodigiano e riscoprire un modello educativo del nostro recente passato, dove le cascine e i campi coltivati erano gli spazi abituali per giocare e i legni, le pigne e le balle di fieno i giocattoli, sostenendo un modello educativo volto alla valorizzazione e al rispetto dell’ambiente.

A caccia dell’orso andiamo.
Di un orso grande e grosso.
Ma che bella giornata! Paura non abbiamo.
Oh oh! Un campo! Un campo di erba frusciante!
Non si può passare sopra. Non si può passare sotto.
Oh no! Ci dobbiam passare in mezzo!
Svish svush! Svish svush! Svish svush!


Michael Rosen, "A caccia dell'orso"
image 1
image 2
image 2
image 2
Contatti
  • Cascina Fanzago, 26900, Lodi
  • ilsentierodellelucciole@gmail.com
  • Facebook: Il sentiero delle lucciole
  • Instagram: Il sentiero delle lucciole
© 2023 Il sentiero delle lucciole