-
Comunità educante
- Il progetto
- Comunità educante
Sin dalla nascita ogni bambin* è accolto in una famiglia attorno alla quale vive una comunità più ampia, che ha un ruolo fondamentale nella crescita del bambin* stesso. Crescere un bambin* è un impegno grandissimo, che non deve essere lasciato ai soli genitori ma deve essere condiviso: è infatti all'interno della rete di relazioni che la famiglia costruisce attorno a se' che il bambin* riceve supporto, stimolo e riscontro in tutti i processi di sviluppo.
Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio
Proverbio africano
L'apprendimento è un processo che si sviluppa nella socialità: è attraverso le relazioni, il confronto e l'esperienza condivisa che si sviluppano la propria identità, il linguaggio, l'empatia, il rispetto verso l'altro.
Per un’educazione efficace, famiglia ed educatrici, ciascuno nel rispetto del proprio ruolo, sono sempre collaborative, mai antagoniste e favoriscono un’importante alleanza formativa.
Al Sentiero delle lucciole crediamo fortemente nel valore di una comunità educante basata sui seguenti principi:
Per questo motivo chiediamo ai genitori, nei limiti dei loro impegni e delle loro disponibilità, di essere partecipi del progetto educativo, che non è semplicemente un servizio a cui affidare i propri figli, ma vuole crescere insieme a ciascuno di loro.
Genitori ed educatori condividono dunque strumenti, idee e pratiche educative con lo scopo di ottenere un ambiente sereno ed equilibrato. La comunità educante è in costante cambiamento ed evoluzione in quanto dipende dalle persone che la costituiscono.
Chiunque abbia tempo e voglia di condividere le proprie attitudini (dipingere, leggere, cucire, costruire...), di dare una mano nelle pulizie, nella costruzione dei giochi, nella gestione dei conti può rendersi disponibile, anche solo per un’ora al mese. Ogni momento è prezioso, ogni momento è condivisione.