logo logo logo logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Il progetto
    • Comunità educante
    • Gioco come strumento di apprendimento
    • Curricolo emergente
    • Conoscenza del territorio
    • Educazione al e con il rischio
    • Educazione emozionale
    • Vita al campo base
  • Open Day
  • Contatti
  • Comunità educante

    1. Il progetto
    2. Comunità educante

Sin dalla nascita ogni bambin* è accolto in una famiglia attorno alla quale vive una comunità più ampia, che ha un ruolo fondamentale nella crescita del bambin* stesso. Crescere un bambin* è un impegno grandissimo, che non deve essere lasciato ai soli genitori ma deve essere condiviso: è infatti all'interno della rete di relazioni che la famiglia costruisce attorno a se' che il bambin* riceve supporto, stimolo e riscontro in tutti i processi di sviluppo.

Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio

Proverbio africano

L'apprendimento è un processo che si sviluppa nella socialità: è attraverso le relazioni, il confronto e l'esperienza condivisa che si sviluppano la propria identità, il linguaggio, l'empatia, il rispetto verso l'altro.

Per un’educazione efficace, famiglia ed educatrici, ciascuno nel rispetto del proprio ruolo, sono sempre collaborative, mai antagoniste e favoriscono un’importante alleanza formativa.

Al Sentiero delle lucciole crediamo fortemente nel valore di una comunità educante basata sui seguenti principi:

Stare fuori

Sperimentare il mondo in tutte le stagioni e con tutti i climi ci consente di apprezzare le variazioni, le differenze, le sfumature.

Essere liberi

Essere liberi di fare, sperimentare, sporcarsi, correre, muoversi e anche stare in silenzio, fermarsi ed osservare, seguire il proprio interesse e soddisfare la propria curiosità.

Ascoltare

La sensibilità e l'educazione all'ascolto portano a fare proprie e accogliere le diversità di ognuno, recato ai processi evolutivi di ciascun individuo e in relazione ai propri bisogni e a quelli degli altri.

Essere autonomi

Nel misurarsi con un mondo esterno vivo e reattivo, il bambin* acquisisce un forte grado di autonomia, fondata sull'incontro di ostacoli e sul superamento degli stessi.

Fare esperienza diretta

Fare esperienza diretta del mondo in cui viviamo, con tutti i sensi: gli occhi, le mani, il naso e il cuore.

Accogliere

Le differenze sono sempre una ricchezza e fuori c'è spazio per tutti.

Rischiare

Non avere sempre un sentiero già tracciato da percorrere, ma potersi mettere in gioco, sperimentare l'avventura, le proprie capacità, andare incontro a nuove scoperte.

Per questo motivo chiediamo ai genitori, nei limiti dei loro impegni e delle loro disponibilità, di essere partecipi del progetto educativo, che non è semplicemente un servizio a cui affidare i propri figli, ma vuole crescere insieme a ciascuno di loro.

Genitori ed educatori condividono dunque strumenti, idee e pratiche educative con lo scopo di ottenere un ambiente sereno ed equilibrato. La comunità educante è in costante cambiamento ed evoluzione in quanto dipende dalle persone che la costituiscono.

Una merenda con le famiglie

Caccia al tesoro per i genitori, preparata dai bambin*

Chiunque abbia tempo e voglia di condividere le proprie attitudini (dipingere, leggere, cucire, costruire...), di dare una mano nelle pulizie, nella costruzione dei giochi, nella gestione dei conti può rendersi disponibile, anche solo per un’ora al mese. Ogni momento è prezioso, ogni momento è condivisione.

Contatti
  • Cascina Fanzago, 26900, Lodi
  • ilsentierodellelucciole@gmail.com
  • Facebook: Il sentiero delle lucciole
  • Instagram: Il sentiero delle lucciole
© 2023 Il sentiero delle lucciole