logo logo logo logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Il progetto
    • Comunità educante
    • Gioco come strumento di apprendimento
    • Curricolo emergente
    • Conoscenza del territorio
    • Educazione al e con il rischio
    • Educazione emozionale
    • Vita al campo base
  • Open Day
  • Contatti
  • Educazione emozionale

    1. Il progetto
    2. Educazione emozionale

I tempi e i luoghi della natura consentono di sviluppare nei bambin* un ascolto individuale e relazionale profondo, favoriscono lo sviluppo di uno spontaneo amore e rispetto per l’ambiente.

Il contatto diretto con la natura, inoltre, favorisce la scoperta delle proprie emozioni e dei propri bisogni: i piccoli acquisiscono così conoscenze e competenze che permetteranno loro di prepararsi alla vita.

"Adesso sono arrabbiata" disse Lotta. "Ma proprio tanto, guarda!" Lanciò un'occhiataccia a Jonas e Mia Maria perchè capissero quanto era arrabbiata
"Ma va'?" rispose Jonas. "Sai che novità. Lo sei sempre"
Lotta si arrabbiò ancora di più.

Astrid Lindgren, "Lotta combinaguai sa fare tutto"

Lavorare sulle emozioni aiuta i bambin* a scoprire le proprie attitudini e il proprio talento, permette loro di seguire le proprie passioni e facilita la costruzione di una sana autostima; si costruisce un clima generale che facilita le relazioni.

Contatti
  • Cascina Fanzago, 26900, Lodi
  • ilsentierodellelucciole@gmail.com
  • Facebook: Il sentiero delle lucciole
  • Instagram: Il sentiero delle lucciole
© 2023 Il sentiero delle lucciole